/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Commissari Ilva in As,impiegati 839 milioni patrimonio destinato

Commissari Ilva in As,impiegati 839 milioni patrimonio destinato

Per attività di bonifica stabilimento e aree esterne

TARANTO, 04 febbraio 2025, 18:31

Redazione ANSA

ANSACheck

"Del miliardo e 164 milioni di euro del cosiddetto patrimonio destinato, somme che derivano dall'accordo transattivo con i Riva, ad oggi sono stati impiegati 839 milioni, di cui 410 per interventi di bonifica nello stabilimento e per la decontaminazione di aree escluse di competenza di Ilva. Alcune di queste attendendo gli esiti dei processi autorizzativi". Lo ha spiegato Daniela Savi della terna commissariale di Ilva in As durante le audizioni in Commissione Industria del Senato sul dl 3/2025 che riguarda la continuità produttiva e occupazionale dell'ex Ilva.
    "Sono stati impiegati - ha aggiunto - in attività specifiche 325 milioni, dei quali 206 per decontaminazione all'interno dello stabilimento, il resto per bonifiche delle aree escluse.
    Risorse sono state impegnate per interventi ambientali, anticipi per garanzie finanziarie a favore della provincia di Taranto e della regione Puglia e altri impieghi collaterali e accessori".
    Savi ha parlato di una "accelerazione negli ultimi anni con l'approvazione di progetti esecutivi e impegni da parte dell'affittuario sulla decontaminazione dello stabilimento. Le principali attività riguardano il completamento dell'asportazione dei fanghi e degli interventi sulla discarica ex area Fintecna e della cava Due mari. Per la Gravina Leucapside si attendono gli esiti della caraterizzazione".
    Il commissario ha riferito che "l'affittuario ha proceduto allo smaltimento dei fanghi e alla gestione di altre attività dell'area a caldo, la riduzione di parte dell'amianto, la gestione delle acque degli sporgenti marittimi e interventi sulle collinette. Ad oggi c'è la previsione fino a ulteriori 119 milioni di cui 75 per le bonifiche da parte di Adi e 44 per la prosecuzione delle attività all'interno delle aree escluse".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza