/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuovo Centro per impiego Taranto, nel 2024 più 6.104 occupati

Nuovo Centro per impiego Taranto, nel 2024 più 6.104 occupati

Inaugurata la sede. Emiliano: 'Ridata centralità all'Arpal'

TARANTO, 06 febbraio 2025, 13:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le statistiche occupazionali elaborate dal Centro per l'impiego, a partire dai dati del sistema Sintesi, documentano per la provincia di Taranto un aumento di posti di lavoro nel corso del 2024. Si è registrato, infatti, il più 1,73 per cento rispetto all'anno precedente, che corrisponde a 6.702 occupati in più. Il dato è stato fornito oggi durante l'inaugurazione dei nuovi uffici del Centro per l'impiego di Taranto, in via Veneto 83.
    Per un lungo periodo gli operatori hanno dovuto lavorare da remoto per la mancanza di una sede fisica. Erano presenti, tra gli altri, il dirigente Patrimonio e attività negoziali di Arpal Puglia, Luigi Mazzei; il sindaco di Taranto Rinaldo Melucci, l'assessore comunale al Patrimonio e tributi Marcello Murgia e Mattia Giorno, consigliere del presidente della Regione Emiliano.
    I locali sono composti da tre piani più il pian terreno, dove viene accolta l'utenza. Oltre agli uffici in cui vengono erogati i servizi, ci sono due aule per le attività seminariali e gli incontri. In una nota il governatore Michele Emiliano osserva che grazie alla collaborazione tra Arpal e Comune di Taranto "non è stata inaugurata solo la nuova sede del Centro per l'impiego, risultato già di per sé importante. Oggi, infatti, vogliamo avviare anche un nuovo corso relativo all'attuazione delle politiche attive del lavoro nel distretto industriale più importante della Puglia, ridando centralità - aggiunge - all'unica agenzia pubblica che se ne occupa. Arpal sarà all'altezza di accompagnare le nuove sfide di economia sostenibile che attendono Taranto, dal necessario processo di decarbonizzazione ai Giochi del Mediterraneo alla blue economy".
    Si tratta, sostiene Emiliano, "di prospettive occupazionali concrete, che richiedono una progressiva riqualificazione delle competenze dei lavoratori e una complessa riorganizzazione del nostro approccio nell'erogazione dei servizi". Per il sindaco Melucci "l'obiettivo è contribuire alla creazione di un ambiente favorevole alla crescita economica e all'occupazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza