/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Corteo di moto dopo funerale a Bari, chieste 10 condanne

Corteo di moto dopo funerale a Bari, chieste 10 condanne

Comune Bari chiede 250mila euro, azione 'in stile Gomorra'

BARI, 12 febbraio 2025, 10:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Dda di Bari ha chiesto 10 condanne, a pene da un anno e nove mesi a due anni e otto mesi, per altrettanti imputati finiti a processo (in abbreviato) per il corteo funebre di moto fatto il 24 giugno 2023, a Bari, dopo i funerali di Christian Di Gioia, il 27enne morto a causa di un incidente stradale con lo scooter due giorni prima nel quartiere Japigia di Bari. I 10 rispondono di blocco stradale con l'aggravante del metodo mafioso.
    Il corteo di decine di moto, partito proprio da Japigia, scortò il feretro del 27enne fino al cimitero, passando (contromano) anche sotto il carcere di Bari e paralizzando, per diversi minuti, il traffico in varie strade della città.
    Il pm della Dda Fabio Buquicchio ha chiesto alla gup Gabriella Pede di riconoscere, nei confronti degli imputati, l'aggravante del metodo mafioso, richiesta alla quale si è unito anche il Comune di Bari, costituito parte civile e assistito dall'avvocato Giuseppe Buquicchio. Il legale ha evidenziato in udienza lo 'stile Gomorra' di quel corteo e ha chiesto un risarcimento di 250mila euro e il pagamento di una provvisionale da 100mila euro. Nella prossima udienza del 9 aprile ci saranno le arringhe dei difensori di cinque imputati.
    Secondo l'accusa, gli imputati avrebbero ostentato "una condotta idonea ad esercitare" sugli altri "quella particolare coartazione e conseguente intimidazione, propria delle compagini mafiose", e "in particolare del clan Parisi-Palermiti predominante nel quartiere Japigia di Bari", come si legge nel capo d'imputazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza