/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piazza per don Giussani a Taranto, vescovo 'attenti ai bisogni'

Piazza per don Giussani a Taranto, vescovo 'attenti ai bisogni'

Intitolata al fondatore di Comunione e Liberazione

TARANTO, 16 febbraio 2025, 17:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Don Giussani ha dato un impulso forte alla vita e alla società. Taranto ha risposto molto bene al suo invito e tanti sono coloro che incarnano e trasmettono quegli insegnamenti, essere attenti ai bisogni e mettersi a disposizione degli altri". Così l'arcivescovo di Taranto Ciro Miniero in occasione dell'inaugurazione della nuova piazza, nei pressi della chiesa santa Rita da Cascia, intitolata a don Luigi Giussani, iniziatore del movimento di Comunione e Liberazione.
    Alla cerimonia hanno partecipato il parroco della chiesa di Santa Rita, don Gino Romanazzi, il sindaco Rinaldo Melucci, autorità civili e militari e tanti cittadini. Presente anche don Filippo Santoro, arcivescovo emerito, che ha parlato di don Giussani come "una presenza educativa importante anche per Taranto, per la città e per la diocesi. Ha trasmesso l'importanza dell'attenzione ai bisogni della gente e del territorio, alle domance che ci sono nel cuore dell'uomo, di offrire l'amicizia come risposta, come ha fatto Cristo con noi, a farsi compagno".
    Don Luigi Giussani, di cui quest'anno ricorrono 20 anni dalla morte, iniziò, negli anni '50, un'esperienza con un gruppetto di liceali che portò alla nascita del movimento di Comunione e Liberazione. Negli anni '70 il Movimento arrivò a Taranto.
    Storica la sua partecipazione alla Settimana della Fede del 1986, invitato dall'allora arcivescovo Guglielmo Motolese.
    Nel tempo sono nate anche a Taranto e provincia realtà ed opere come tentativo di risposta ai bisogni. Tra queste, l'esperienza della scuola per l'infanzia Santa Rita da Cascia, ispirata al modello educativo di don Giussani. "Credo che nel suo messaggio - ha detto il sindaco Melucci - ci sia un insegnamento, un indirizzo per tutti quanti noi, per chi ha ruoli pubblici, di responsabilità, a vivere la comunità con questa pienezza, con questa centralità delle persone, con l'attenzione soprattutto ai più fragili".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza