/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ubriaco alla guida del tir, camionista denunciato a Bari

Ubriaco alla guida del tir, camionista denunciato a Bari

All'uomo è stata ritirata la patente

BARI, 17 febbraio 2025, 11:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un camionista di 51 anni è stato denunciato dagli agenti della polizia locale di Bari per guida in stato di ebrezza. La patente gli è stata revocata mentre il tir che guidava è stato sottoposto a sequestro. Secondo quanto riferiscono gli agenti, sabato scorso intorno alle sette del pomeriggio, l'uomo era a bordo del suo camion vicino al porto quando è stato bloccato perché sbandava.
    Dai controlli è subito emerso che il 51enne, proveniente dall'est Europa, era ubriaco: dai test è stato rilevato un tasso alcolico parti a circa 2,80 grammi per litro di sangue, a fronte del previsto tasso zero di alcol prescritto per i conducenti professionali di mezzi pesanti.
    Gli agenti hanno rilevato non solo che aveva raggiunto una velocità di 120 chilometri orari contro il limite di 90 fissato per il suo mezzo, ma che non aveva rispettato i tempi di riposo.
    Al 51enne sono state così contestate anche violazioni di carattere amministrativo.
    "Il controllo della circolazione dei mezzi pesanti è strategico per la sicurezza stradale e la prevenzione dei sinistri - spiega il comandante della Polizia locale di Bari, Michele Palumbo - Con il lavoro svolto negli ultimi anni, è stata garantita un'azione capillare sulla viabilità che interessa il territorio comunale, in costante sinergia con gli altri organi di polizia stradale". "L'impegno della Polizia locale è costante grazie a pattuglie impegnate sulle strade e sala operativa attivi 24 ore su 24 e ai controlli congiunti con la Motorizzazione civile e squadre di pronto intervento - aggiunge l'assessora alla Vivibilità urbana del Comune di Bari, Carla Palone - Purtroppo il bilancio dei controlli del fine settimana conferma che non si può abbassare la guardia in relazione a comportamenti che mettono in pericolo la propria vita e quella degli altri".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza