/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Compie 500 anni il forno a paglia più antico della Puglia

Compie 500 anni il forno a paglia più antico della Puglia

E' nel Foggiano, dal 2 marzo via alle celebrazioni

ORSARA DI PUGLIA, 21 febbraio 2025, 09:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ha cinque secoli di vita il forno a paglia, probabilmente il più antico della Puglia, ancora in funzione. Si trova nel piccolo Comune di Orsara di Puglia, nel Foggiano. Si chiama forno "pane e salute" e sforna pagnotte dal 1526. Esattamente il prossimo anno compirà 500 anni, ma è a partire dal prossimo 2 marzo che, nella cittadina con 2.400 abitanti, prenderanno il via le celebrazioni per il traguardo raggiunto.
    I residenti sono da sempre sono legati a questo forno dove, in passato, le massaie andavano a infornare l'impasto che avevano preparato in casa, diventato quindi anche un forno di comunità. Da oltre cento anni il forno è proprietà della famiglia Di Biccari. Oggi è il regno di Angelo Di Biccari, maestro del pane da cinque generazioni, cuoco-fornaio e pizzaiolo che quotidianamente, assieme ai suoi familiari, sforna decine di pagnotte con il lievito madre, alcune delle quali arrivano a pesare anche quattro chili. Tra le varie attività per celebrare lo storico traguardo, è previsto anche un laboratorio del piccolo fornaio con l'accensione del forno a paglia per due ore dedicate ai bambini da 7 a 14 anni, che così impareranno a produrre il pane.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza