/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Vinitaly i sapori della Puglia, tra il mare e il vino

Al Vinitaly i sapori della Puglia, tra il mare e il vino

Pentassuglia: 'Valorizziamo la filiera agroalimentare'

BARI, 08 aprile 2025, 16:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Valorizzare e promuovere il consumo dei prodotti ittici pugliesi proposti in abbinamento ai vini della Puglia enoica di qualità. È l'obiettivo di 'A sea of flavors-Fish&wines from Puglia', iniziativa fuori fiera, organizzata a Verona in occasione di Vinitaly. L'appuntamento è realizzato ieri dal dipartimento agricoltura della Regione Puglia. "E' una strategia che ci vede mettere in campo ogni tipo di azione per la valorizzazione della filiera agroalimentare.
    Abbiamo puntato su quella del mare - ha detto Donato Pentassuglia, assessore all'Agricoltura della Regione Puglia - perché, avendo il mare più pulito d'Italia, prodotti di grande qualità e una cultura del pescatore innata e apprezzata, mettiamo in evidenza i benefici della dieta mediterranea, con il pesce azzurro abbinato ai nostri oli extravergine di oliva e ai vini: un mix perfetto per promuovere la Puglia dei sapori a tutto tondo, sottolineando anche l'impatto salutistico di queste produzioni".
    Secondo i dati diffusi nell'occasione, sono "significativi i numeri del settore ittico della Puglia, prima regione di Italia (isole escluse) per chilometri di costa, seconda per numero di imbarcazioni (1.456) e in grado di produrre il 15% del pescato nazionale".
    "La sostenibilità economica e gli aspetti reddituali del settore - ha evidenziato Rosa Fiore, responsabile della struttura di progetto attuazione della politica europea per gli affari marittimi del dipartimento Agricoltura - sono importanti perché sono quelli che possono, al di là delle altre seduzioni, indurre le nuove generazioni ad avvicinarsi a questo tipo di attività" La Regione Puglia, con i suoi interventi, ha concluso, vuole "ampliare il mercato dei prodotti ittici pugliesi garantendo una diversificazione sulla scorta di quelli che sono i punti di eccellenza della Regione Puglia, settore enogastronomico in primis; e consentire anche al consumatore di avere una consapevolezza maggiore rispetto al prodotto ittico locale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza