/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Patto ecogiustizia' incontra commissario bonifiche Taranto

'Patto ecogiustizia' incontra commissario bonifiche Taranto

Chiedono focus su Mar Piccolo, Jtf e deperimetrazioni

TARANTO, 10 aprile 2025, 10:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le associazioni aderenti al Patto di comunità per l'ecogiustizia hanno incontrato il commissario governativo per le bonifiche del Sin (Sito di interesse nazionale) di Taranto, Vito Felice Uricchio, per un focus su Mar Piccolo, Jtf e deperimetrazioni e per l'avvio di una "collaborazione dal basso". Erano presenti i rappresentanti di Agesci, Azione Cattolica, Arci, Csv, La città che vogliamo, Cgil, Wwf, Libera, Confcooperative, Anpi, Legambiente, Contromianto, Commissione diocesana per la Custodia del creato.
    Nel corso dell'incontro, viene evidenziato, "si è parlato degli interventi da attuare, del cronoprogramma e delle priorità assegnate. Il professor Uricchio ha detto che al primo posto c'è l'area Pip di Statte, interessata da una contaminazione particolarmente importante, da affrontare con urgenza poiché mette a forte rischio sottosuolo e falda acquifera".
    In merito poi al Mar Piccolo, il Patto di comunità per l'ecogiustizia ha "sottolineato la necessità di legalità nei confronti di chi opera abusivamente e illegalmente nell'area".
    Si è discusso, inoltre, dei progetti finanziati dal Just transition fund. Il commissario Uricchio "ha detto, inoltre, che - informano le associazioni - saranno messe a dimora alghe capaci di assorbire e/o degradare l'inquinamento in diverse zone con diversi gradi di contaminazione per verificarne l'efficacia".
    Inoltre dovrebbero essere "finalmente sbloccatii finanziamenti del Cis (contratto istituzionale di sviluppo), mentre non è prevedibile che vi siano finanziamenti generali ad hoc". Il Patto di comunità ha sollecitato infine un incontro con i commissari di Ilva in As e chiesto una "comunicazione chiara ed esaustiva in merito agli accertamenti relativi alla deperimetrazione delle aree Sin non contaminate".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza