/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Taranto un taxi rosa per la sicurezza delle donne

A Taranto un taxi rosa per la sicurezza delle donne

Convenzione per tariffe agevolate nelle ore serali e notturne

TARANTO, 11 aprile 2025, 19:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La consigliera di Parità della Provincia di Taranto, Sabrina Pontrelli, oggi ha firmato un protocollo d'intesa con le cooperative dei tassisti Taxi Driver, Taxi comunale Taranto, Taxi DueMari e Cooperativa Taxi Taranto volto a promuovere la sicurezza e l'autonomia delle donne non accompagnate nel trasporto serale e notturno.
    L'accordo prevede tariffe agevolate che, ha spiegato la consigliera, "oltre a contribuire alla tutela del diritto delle donne di potersi muovere autonomamente, credo che rappresentino un importante passo verso una maggiore inclusività e sicurezza sul nostro territorio".
    È, inoltre, previsto il cosiddetto "servizio di cortesia", ossia l'attesa del conducente finché, in caso di cliente unica, questa non sia entrata nel portone di casa prima di ripartire.
    "Siamo anche noi padri, mariti, fratelli - ha detto uno dei tassisti presenti aderenti alla convenzione - e non possiamo che sostenere iniziative di questo genere, viste tutte le terribili notizie di cronaca di questi ultimi tempi. L'interesse per questo aspetto sociale, in questo momento, ci inorgoglisce e supera l'interesse commerciale". E poi, ha aggiunto, "c'è il ritorno di immagine. La nostra categoria viene vista sempre con sospetto e noi vogliamo dare una immagine più fedele a quello che realmente siamo, esseri umani. Spesso, pensando di risparmiare, ci si affida a persone non qualificate.
    Viaggiare in taxi è sinonimo di sicurezza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza