/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'A Gjader già tre atti di autolesionismo, annullata dignità'

'A Gjader già tre atti di autolesionismo, annullata dignità'

Strada e Scarpa, 'dopo 24 ore nessun contatto con i legali'

ROMA, 12 aprile 2025, 19:40

Redazione ANSA

ANSACheck

"Dalla consultazione del registro degli eventi critici emergono in meno di 24 ore già 3 atti di autolesionismo: un fatto emblematico dell'annullamento della dignità della persona che avviene all'interno Cpr, dove si raggiunge un livello di disperazione e invisibilità tale che l'unico strumento di protesta a disposizione diventa il corpo della persona rinchiusa". Lo riferiscono l'europarlamentare Cecilia Strada e la deputata del Pd Rachele Scarpa, al termine dei colloqui nel Cpr di Gjader, in Albania, dove ieri sono stati trasferiti 40 migranti da Brindisi. "Non risulta, dopo 24 ore dall'inizio del trattenimento - sottolineano -, che nessuno dei trattenuti abbia avuto accesso ad alcun contatto con legali, ad eccezione di 4 che per una coincidenza fortuita hanno potuto incontrare la loro legale di persona in quanto si trovava già in Albania. Un fatto grave e emblematico della forte compromissione del diritto di difesa nelle strutture albanesi". Secondo quanto detto da quattro migranti con cui è stato possibile fare un colloquio, tutte le persone hanno scoperto di essere state trasferite in Albania solo al loro arrivo. "Nessuna informativa è stata svolta prima, in piena violazione dei loro diritti - evidenziano le deputate -: una persona riporta di essere stata svegliata alle 3 di notte nel Cpr italiano in cui si trovava, di essere stata prelevata per il trasferimento, e di aver scoperto di trovarsi in Albania solo dopo lo sbarco".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza