/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Trinitapoli un murale dedicato a Franco Marcone

A Trinitapoli un murale dedicato a Franco Marcone

I figli, l'eredità di papà è nella frase 'lo Stato siamo noi'

TRINITAPOLI, 12 aprile 2025, 11:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un volto impresso su un muro della piazza della Legalità a Trinitapoli, nel nord Barese, comune sciolto per infiltrazioni mafiose qualche anno fa. Un viso per ricordare l'impegno contro la mafia. Uno sguardo fiero che fissa chi lo guarda e accanto una targa con le parole che sintetizzano la vita di Franco Marcone, il direttore dell'ufficio del Registro di Foggia assassinato 30 anni fa: 'Non si vince la mafia con i proclami ma con la memoria, l'educazione e l'esempio'. È stato inaugurato oggi il murale, dinanzi ai ragazzi delle scuole della città, dedicato a lui. "Francesco Marcone, Franco per gli amici era nostro padre ed era un cittadino che amava la sua terra e che ha denunciato proprio perché l'amava e perché pensava che la coerenza fosse al primo posto per continuare a guardare negli occhi anche i suoi figli", ha ricordato Daniela sua figlia che è anche vicepresidente di Libera evidenziando che "la frase che ci diceva era 'lo Stato siamo noi' che sembra una frase altisonante ma che noi vivevamo nel quotidiano. Per noi questa frase, significa sentire papà vicino nella sua identità più vera". Le iniziative organizzate per ricordare Marcone "riducono quel vuoto che ci ha lasciato", ha continuato Paolo, l'altro figlio del dirigente ucciso dalla mafia foggiana. "Momenti come questi - ha proseguito - servono per far capire che c'è stata una svolta rappresentata dall'attenzione dei cittadini a questo caso, alla vicenda Marcone e soprattutto a quello che accade nel territorio". "Bisogna ricordare il passato quello vero, quello eroico quello che diciamo ci riporta alla ribalta la figura di Francesco Marcone - ha concluso del questore di Barletta - Andria - Trani, Alfredo Fabbrocini - bisogna ricordare il passato e soprattutto insegnarlo ai giovani, alle nuove generazioni perché possano avere un futuro che sia all'insegna della legalità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza