/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riserva Torre Guaceto nell'associazione delle vie Francigene

Riserva Torre Guaceto nell'associazione delle vie Francigene

Avviato a Brindisi il percorso che si perfezionerà in Francia

BARI, 12 aprile 2025, 13:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il consorzio di gestione della riserva naturale Torre Guaceto, in provincia di Brindisi, ha avviato il suo ingresso nell'associazione europea delle vie Francigene (Aevf). Il presidente Aevf, Francesco Ferrari, nel corso di un convegno, ha consegnato simbolicamente il diploma europeo al presidente del consorzio di Torre Guaceto, Rocky Malatesta, come segno dell'avvio del partenariato.
    Il consorzio verrà poi presentato ufficialmente all'assemblea Aevf che si svolgerà in Francia, a Troyes, il 16 prossimo maggio.
    Per Malatesta, "il partenariato va ad aggiungersi al processo attivo della Carta europea per il turismo sostenibile e il percorso per diventare riserva della biosfera Unesco, segniamo un altro importate traguardo necessario per fare della nostra area sempre più un luogo di accoglienza sostenibile e felice non solo per chi arriva da fuori, ma anche per chi qui ci vive e lavora".
    "L'accoglienza ricevuta è stata memorabile - ha detto Ferrari - così come la scoperta di questa straordinaria area protetta situata sulla costa adriatica dell'alto Salento. Faremo conoscere la buona pratica di destinazione sostenibile della riserva in tutta la rete Aevf che parte da Canterbury e arriva a Santa Maria di Leuca, coinvolgendo oltre 700 comuni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza