/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Studenti migranti, UniBa formerà 'Helper' con certificazione Pm+

Studenti migranti, UniBa formerà 'Helper' con certificazione Pm+

Primo centro in Italia per la creazione di figure di supporto

BARI, 15 aprile 2025, 16:48

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'università Aldo Moro di Bari, attraverso il Cap Uniba, si appresta a diventare il primo centro universitario italiano con la certificazione mondiale Problem management plus (Pm+) per la formazione degli 'Helper', figure di supporto agli studenti con background migratorio. Uniba realizzerà per questo scopo il primo percorso formativo sperimentale all'interno del dipartimento di Ricerca e innovazione umanistica.
    Si tratta, spiega Uniba in una nota, di un progetto mondiale nell'ambito del quale l''ateneo barese, con il Centro per l'apprendimento permanente, sarà il primo ente erogatore in Italia del programma di formazione che porterà alla certificazione digitale degli 'Helper'. Il programma è sviluppato dall'Organizzazione mondiale della sanità, è promosso dall'Alto commissariato delle Nazioni unite per i rifugiati ed è erogato dal Mental health and psychosocial support (Mhpss) per implementare un protocollo per la gestione del benessere emotivo. La certificazione Pm+ sarà presentata il prossimo 17 aprile nella sede di Uniba alla presenza, fra gli altri del rettore Stefano Bronzini, e del direttore del dipartimento di Ricerca e innovazione umanistica Paolo Ponzio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza