Sarà la cantante Antonella Ruggiero
la madrina quest'anno del corteo storico di San Nicola in
programma a Bari mercoledì 7 maggio con partenza alle ore 20.30
da Piazza Federico II. La Caravella 2025, dedicata alla memoria
del maestro Nicola Valenzano, regista e direttore artistico di
sei edizioni del corteo, è stata presentata questa mattina a
Palazzo di Città, alla presenza tra gli altri del sindaco Vito
Leccese, del garante regionale delle persone con disabilità
Antonio Giampietro e di Elisa Barucchieri, ideatrice e
direttrice artistica di 'San Nicola - Santo Senza Confini',
spettacolo conclusivo del Corteo.
Lo spettacolo, è stato spiegato, avrà "anche il grande onore
di includere la voce di Papa Francesco, concessa con speciale
permesso, all'interno della colonna sonora: un elemento che dona
profondità ulteriore all'opera, ponendo il messaggio del Santo
Padre in dialogo con l'arte, la danza, e la comunità".
Il tema del corteo storico 2025 è il ricordo e stamattina,
oltre a Valenzano, sono stati ricordati anche tutti i registi
che si sono succeduti nel tempo, "perché ricordare significa
anche celebrare chi ha reso grande questa manifestazione". Il
corteo coinvolgerà oltre 650 interpreti, tra figuranti,
associazioni nicolaiane, timpanisti, sbandieratori e mangiatori
di fuoco. Antonella Ruggiero eseguirà dal vivo l'Ave-Maria di
Bach-Gounod.
"Il corteo storico di San Nicola rappresenta un battesimo
importante per ogni amministrazione che si cimenta con la guida
della città e, nonostante l'esperienza maturata negli anni
scorsi, per me - ha spiegato il sindaco - quest'anno sfilare nel
corteo sarà un'emozione inedita".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA