/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel parco della Rinascita di Bari arriva il primo albero

Nel parco della Rinascita di Bari arriva il primo albero

Domani la posa. Il sindaco: 'Ex Fibronit sarà luogo di vita'

BARI, 06 maggio 2025, 14:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il parco della Rinascita, in via di realizzazione a Bari sui suoli della ex fabbrica Fibronit, da domani avrà il suo primo albero. Una giornata non casuale, perché proprio il 7 maggio cominciano i festeggiamenti in onore del Santo patrono, San Nicola. Lo anticipa il sindaco, Vito Leccese, in una nota. "Avevo promesso che il primo albero del parco della Rinascita sarebbe stato piantato nelle giornate dedicate al nostro Santo patrono - dice - come gesto ben augurante, affinché il cantiere proceda per il meglio e al più presto l'area ex Fibronit non evochi più lacrime ma solo sorrisi".
    "Domani - aggiunge Leccese - sarà una grande emozione mettere a dimora il primo degli alberi che renderanno quello spazio un luogo di vita e di bellezza". L'appuntamento è fissato per le 9.30. L'albero piantato è un esemplare di Melia azedarach (meglio noto come l'albero dei rosari), specie che può raggiungere fino a 15 metri di altezza, con chioma globosa, resistente al freddo, all'inquinamento, al vento e alla siccità, praticamente immune da attacchi di agenti fitofagi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza