Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con Università di Bari
Sviluppare una teoria dell'autonomia
individuale nell'ecosistema digitale, focalizzandosi sui rischi
e sulle sfide che le interazioni online possono comportare, con
una particolare attenzione a come la libertà di scelta degli
utenti possa essere influenzata o limitata da fattori quali
algoritmi, raccolta di dati personali e loro profilazione. Sono
gli obiettivi del progetto di ricerca del docente del
dipartimento di Giurisprudenza dell'università Aldo Moro di
Bari, Antonio Davola, finanziato con oltre un milione 300mila
euro dal Fondo italiano per la scienza del ministero
dell'Università e della ricerca. Il progetto denominato 'Fast-D
- Framing self-determination in digital ecosystems', spiega
UniBa in una nota, si è classificato al primo posto per l'area
sociologica, 'Social sciences and humanities, del settore di
scienze sociali ottenendo il massimo punteggio (50/50) ed è
l'unico a essere stato presentato da un giurista.
Il Fondo italiano per la scienza sostiene lo sviluppo delle
attività di ricerca fondamentale secondo modalità consolidate a
livello europeo e che si concretizzano in procedure competitive
sul modello dell'European research council. Il Fondo finanzia
progetti di ricerca condotti da ricercatori emergenti e
affermati nei tre macro-settori: Life sciences, Physical
sciences and engineering e Social sciences and humanities.
In collaborazione con Università di Bari
Ultima ora