/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bibione è la capitale italiana del turismo accessibile

Bibione è la capitale italiana del turismo accessibile

Il primato svelato al convegno Faita Federcamping

BIBIONE, 04 febbraio 2025, 19:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Bibione (Venezia) si conferma la prima destinazione turistica accessibile d'Italia, un impegno che dal 2018 ha trasformato la località balneare veneta in un esempio virtuoso di turismo inclusivo e sostenibile. È quanto emerso oggi a Hospitality, il Salone dell'Accoglienza di Riva del Garda (Trento), in occasione del convegno voluto da Faita Federcamping dal titolo "Il Turismo sostenibile e inclusivo". 
 Quanti ai dati su Bibione, il 12,8% delle prenotazioni complessive nel 2024 è stato rappresentato da soggiorni in strutture accessibili, un aumento che sottolinea il valore economico del progetto. Sono state oltre 5.000 le postazioni spiaggia accessibili vendute durante la stagione, con un totale di 648 giornate occupate, concentrate soprattutto nei mesi di luglio e agosto. Si è registrata una crescita del 40% degli ospiti internazionali nel mese di agosto, a conferma della capacità attrattiva della località anche oltre i confini nazionali.
    Il budget medio per il pernottamento è stato di 287 euro a notte, un indicatore della propensione alla spesa di questo target. Incrementati anche i noleggi delle carrozzine da spiaggia, con oltre 700 complessivi durante l'estate. I ricavi medi per arrivo sono raddoppiati rispetto al 2021, passando da 500 a oltre 1.000 euro nel 2024. La vendita delle camere è maggiore nei mesi di bassa stagione, come maggio e settembre, confermando l'importanza strategica dell'estensione della stagionalità. Il download della guida Bibione Destination4All è infine aumentato del 52% rispetto all'anno precedente.
    Bibione ha avviato un percorso volto a rendere accessibile l'intera offerta turistica, coinvolgendo strutture ricettive, infrastrutture, trasporti, servizi ed esperienze. "I risultati dimostrano che l'accessibilità non è solo un atto di inclusione, ma una scelta strategica che porta benefici concreti all'intera località", le parole del presidente Faita Federcamping, Alberto Granzotto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza