/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel Foggiano i ragazzi con disabilità diventano attori di teatro

Nel Foggiano i ragazzi con disabilità diventano attori di teatro

A Orta Nova nasce 'Oltre il sipario', il debutto a marzo

ORTA NOVA, 05 febbraio 2025, 12:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una compagnia teatrale composta da ragazzi diversamente abili. Si chiama 'Oltre il sipario' e nasce a Orta Nova (Foggia), primo frutto del laboratorio del progetto 'L'altra metà del cielo in corso nella cittadina.
    Coinvolge una decina i ragazzi, quasi tutti maggiorenni, provenienti dall'area dei cinque reali siti (Orta Nova, Carapelle, Ordona, Stornara e Stornarella). La compagnia sarà presentata ufficialmente il prossimo marzo a Foggia, portando in scena uno spettacolo ispirato all'album di Vasco Rossi 'L'altra metà del cielo', opera presentata dal rocker alla Scala di Milano. Il lavoro toccherà anche i teatri di Bari e Cerignola.
    In queste settimane i ragazzi diversamente abili vengono preparati dagli attori e registi Enzo Toma e Francesco Gravino.
    "Il teatro permette di mostrare al pubblico, attraverso la lente dell'arte, la condizione di relazione legata alla disabilità - spiegano i due maestri -. Il pubblico, spesso legato a pregiudizi o preconcetti, ha la possibilità di vedere le cose in un'altra luce, di notare abilità insospettabili. Noi facciamo una provocazione di base che loro riempiono con una qualità poetica molto particolare".
    "Mi diverto, mi piace fare teatro - dice Donato, uno degli attori della compagnia -. Mi piace conoscere altre persone, mettere i vestiti di scena, le scarpe e il trucco per lo spettacolo La gente si divertirà, come ci siamo divertiti noi a prepararci". "Ho imparato tante cose nuove - aggiunge - mi piace buttarmi e fare attività diverse. La parte che mi piace di più dello spettacolo è quella delle sedie, dove ci dobbiamo guardare tra noi e poi alzarci uno alla volta". L'iniziativa, finanziata con l'avviso pubblico 'Puglia capitale sociale 3.0' della Regione, è promossa e gestita dall'Aps 'Non solo social', in partenariato con diverse realtà. "Il nostro progetto prende le orme dall'opera di Vasco Rossi - conclude la presidente Francesca D'Alessio - ma viene rivisitata dai ragazzi che vanno oltre i loro confini, sorpassano i limiti fisici, corporei e mentali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza