/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Canosa di Puglia l'archeologia accessibile con targhe in Braille

A Canosa di Puglia l'archeologia accessibile con targhe in Braille

L'iniziativa in parchi e ipogei del nord Barese

CANOSA DI PUGLIA, 10 febbraio 2025, 09:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

CANOSA DI PUGLIA (BARI) - Un viaggio nella storia di Canosa di Puglia attraverso il tatto. Scoprire il passato, avvertirne i dettagli e apprezzarne le bellezze sfiorandole con le mani. E' possibile farlo da oggi in cinque siti archeologici della città nel nord Barese grazie a targhe tattili che rendono accessibili a ipovedenti o ciechi il parco archeologico del battistero di San Giovanni, il parco archeologico di San Leucio e gli ipogei Lagrasta, Scocchera e del Cerbero.

    Le targhe con le descrizioni dei beni culturali in Braille sono state consegnate oggi. L'iniziativa è inserita in Canusium open access, della sezione cittadina della pro loco, e realizzata con il sostegno di Puglia Capitale sociale 3.0, promossa dalla Regione Puglia per sostenere e finanziare progetti e attività di interesse generale del terzo settore.

    Le targhe sono un altro tassello di una serie di attività pensate per la valorizzazione dei siti cittadini in cui sono in corso lavori destinati a migliorare l'accessibilità da parte del Comune. "L'obiettivo è promuovere attività a sostegno dello sviluppo turistico e sociale della città", spiega il presidente della pro loco di Canosa, Elia Marro, ricordando "la realizzazione di tour digitali fruibili tramite visori 3D, fondamentali per consentire l'accesso agli ipogei anche a persone con disabilità motoria che ora si aggiungono ai materiali in lingua dei segni e Braille". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza