/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cinque dipendenti del Comune di Lucca a corso formazione su Lis

Cinque dipendenti del Comune di Lucca a corso formazione su Lis

Organizzato da Ens Lucca in collaborazione con Asl Toscana

ROMA, 04 febbraio 2025, 14:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

LUCCA - Cinque dipendenti del Comune di Lucca parteciperanno a un corso di formazione e di sensibilizzazione alla lingua Lis. Lo rende noto l'Amministrazione comunale. L'Ente nazionale sordi (Ens) - sezione provinciale di Lucca, si spiega in una nota, ha infatti organizzato, grazie al Fondo inclusione per persone sorde e con ipoacusia, in collaborazione con l'Asl Toscana nord ovest, un "Corso di sensibilizzazione alla Lis e approccio alle persone sorde" completamente gratuito e ha proposto al Comune di Lucca di iscrivere al percorso formativo alcuni dipendenti impiegati in attività a contatto con il pubblico. Il corso è frutto di un progetto della presidenza del Consiglio dei ministri- ministero per le Disabilità, portato avanti dall'Asl Toscana nord ovest.
    Il corso prenderà avvio il 4 febbraio e durerà di cinque settimane, per un totale di 20 ore di lezione. Questa mattina l'assessore al personale Moreno Bruni si è incontrato con Andrea Pagano, presidente della sezione lucchese dell'Ens.
    "L'Amministrazione comunale - spiega Bruni - ha accolto di buon grado questa proposta e ha individuato cinque persone che lavorano a contatto con il pubblico, per la partecipazione al percorso formativo: si tratta di due dipendenti dei servizi demografici, una dell'ufficio relazioni con il pubblico, una dell'ufficio protocollo e una dell'Ufficio turismo. Ringraziamo la sezione provinciale dell'Ente nazionale sordi per avere pensato al Comune di Lucca, che quotidianamente entra in contatto con tanti cittadini, e quindi riuscire a dialogare con persone sorde attraverso la lingua dei segni ha un valore aggiunto davvero notevole".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza