GENOVA - Tre progetti presentati da Comuni del savonese e uno dai Comuni dello spezzino, corrispondenti ad altrettante proposte finalizzate allo sviluppo di un'offerta turistica caratterizzata dall'incremento delle esperienze legate al turismo accessibile ed inclusivo. Sono i quattro vincitori, scelti da un'apposita commissione di valutazione composta da dirigenti e funzionari della Regione, del bando relativo all'iniziativa promossa dal ministro per le disabilità, di concerto con i ministri dell'economia e delle finanze, del lavoro e delle politiche sociali e del turismo che ha destinato alle Regioni apposite risorse. In particolare, alla Liguria sono stati destinati quasi 1,9 milioni di euro: ogni progetto potrà beneficiare di un finanziamento massimo pari a 430 mila euro che è subordinato all'approvazione da parte del Dipartimento per le Politiche in favore delle Persone con Disabilità della Presidenza del Consiglio dei ministri.
"Tutti e 16 i progetti in gara erano molto validi e interessanti: facciamo i complimenti ai quattro vincitori di questo bando dedicato ad un tema molto sensibile e per il quale la Regione Liguria si è da sempre dimostrata molto attenta. A tal proposito meritano menzione la Guida Mare Accessibile, che verrà realizzata anche nel 2025, e la sezione 'Liguria Accessibile' del sito Lamialiguria - affermano gli assessori regionali al Turismo Luca Lombardi e alle politiche sociali Massimo Nicolò - Attendiamo ora la formalità del via libera ai finanziamenti da parte della Presidenza del Consiglio, dopodiché spetterà ad Agenzia InLiguria occuparsi delle azioni di promozione, informazione e comunicazione di tutte le iniziative legate ai progetti vincitori".
Alla chiusura del bando, lo scorso 27 gennaio, sono state ben 16 le domande pervenute (4 per Genova, 3 per Savona, 6 per Imperia e 3 per La Spezia) per un totale di 77 Comuni coinvolti nei partenariati e numerosi soggetti del terzo settore. Importante è stato il contributo della Consulta per la tutela dei diritti della persona portatrice di disabilità della Regione Liguria che si è resa disponibile ad offrire un ulteriore supporto per la definizione delle azioni progettuali.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA