/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Luci e suoni animano la parete tech per bambini con disabilità

Luci e suoni animano la parete tech per bambini con disabilità

Prima parete d'arrampicata multisensoriale

ROMA, 07 febbraio 2025, 17:27

Redazione ANSA

ANSACheck
Gaslini-Iit,inaugurata prima parete per climbing multisensoriale - RIPRODUZIONE RISERVATA

Gaslini-Iit,inaugurata prima parete per climbing multisensoriale - RIPRODUZIONE RISERVATA

Luci che cambiano colore, suoni come versi di animali o messaggi motivanti, e infine stimoli tattili, restituiti attraverso la vibrazione di uno smartwatch, animano la parete tech per la riabilitazione dei bambini con disabilità, inaugurata oggi all'Istituto Giannina Gaslini di Genova. Nata dalla collaborazione tra il gruppo dell'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova coordinato da Monica Gori e l'unità dell'Istituto Gaslini guidata da Chiara Tacchino, è la prima parete d'arrampicata multisensoriale al mondo.

    La parete, visivamente simile a quelle per l'arrampicata sportiva, sulla metà sinistra ospita 30 prese posizionate in modo speculare, dedicate al cosiddetto 'training di simmetria motoria', che consente di esercitare movimenti più grossolani. A destra, invece, le prese sono sistemate in maniera asimmetrica per favorire l'allenamento della pianificazione motoria, concentrandosi sui movimenti più fini. Ogni presa è composta da 6 sensori laser per stimolare il contatto con mani e piedi, 2 altoparlanti per diffondere i segnali audio e 8 Led per gli stimoli visivi.

    L'alto contenuto tecnologico della parete consente di personalizzare il percorso di arrampicata da proporre calibrandolo in base al paziente, rendendo così l'esercizio una sfida stimolante, ma anche di monitorare i parametri di ogni sessione e di memorizzare i dati per valutare i progressi.

    La scelta dell'attività sportiva è ricaduta sull'arrampicata poiché è una delle discipline sportive già utilizzate per la riabilitazione di pazienti con sclerosi multipla, ed è capace di coinvolgere tutto il corpo, migliorando forza, coordinazione, equilibrio e consapevolezza spaziale. Inoltre, l'arrampicata è un'attività molto motivante: il raggiungimento di un obiettivo, come una presa più alta, offre gratificazione immediata, promuovendo l'autostima e la resilienza, elementi fondamentali per la riabilitazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza