Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Locatelli, migliorare l'aiuto per le donne disabili vittime di violenza

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Locatelli, migliorare l'aiuto per le donne disabili vittime di violenza

Per loro è più difficile esporsi e ricevere sostegno

26 novembre 2024, 17:46

Redazione ANSA

ANSACheck
Locatelli, migliorare l 'aiuto per le donne disabili vittime di violenza - RIPRODUZIONE RISERVATA

Locatelli, migliorare l 'aiuto per le donne disabili vittime di violenza - RIPRODUZIONE RISERVATA

 "La violenza sulle donne con disabilità ha una valenza plurima: è davvero molto più difficile per una donna con disabilità esporsi, essere creduta, avere accesso alle reti e ai centri antiviolenza. Bisogna quindi fare un lavoro molto importante, insieme, per migliorare i servizi che si rivolgono a queste vittime". Lo ha detto Alessandra Locatelli, ministra per le Disabilità, prima di partecipare alla seconda giornata dell'assemblea annuale dell'Anci oggi a Torino."Il tema - ha aggiunto - è centrale e ce lo siamo già posto con il ministro Roccella, con altri colleghi e con l'Osservatorio nazionale sulla disabilità". 

Locatelli ha anche ricordato che "dal 1 gennaio parte la sperimentazione della riforma della disabilità in 9 province. In primavera ho intenzione di estendere la sperimentazione ad altre province".Con la riforma, ha spiegato, 'vogliamo fare un grande salto di qualità nel nostro Paese e cercare di mettere al centro la persona, di valorizzare le sue competenze e i suoi talenti e questo significa anche avere un metodo di valutazione differente.

Fino ad oggi la valutazione di base, quella dell'invalidità civile si è basata su tabelle percentuali invece ora noi introduciamo dei questionari per una valutazione più qualitativa. Quindi ci sarà maggior tempo nelle visite di valutazione e si toglie la rivedibilità per cui una persona con una disabilità già accertata ogni anno deve ripresentarsi per forza davanti alla commissione, questo è molto umiliante e lo abbiamo eliminato. Ma in più si introduce il progetto di vita, dove entrano in gioco i comuni, i servizi sociali, la scuola, il terzo settore a partire dal diritto di scegliere delle persone con disabilità, come dice la Convenzione Onu. Questo è straordinario perchè - ha sottolineato la ministra - andiamo a superare la frammentazione tra le risposte sociali e quelle sanitarie. Queste due parti devono cooperare in uno stesso tavolo". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza