/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In E-R fra 20 anni ci saranno 370mila non autosufficienti

In E-R fra 20 anni ci saranno 370mila non autosufficienti

La Regione prevede nuove risorse, altri 50 milioni nel 2025

ROMA, 04 febbraio 2025, 15:10

Redazione ANSA

ANSACheck
In E-R fra 20 anni ci saranno 370mila non autosufficienti - RIPRODUZIONE RISERVATA

In E-R fra 20 anni ci saranno 370mila non autosufficienti - RIPRODUZIONE RISERVATA

BOLOGNA - Fra 20 anni in Emilia-Romagna ci saranno 370mila persone non autosufficienti. Lo ha detto l'assessora al Welfare Isabella Conti intervenendo nella prima seduta della commissione Politiche per la salute e politiche sociali, presieduta da Gian Carlo Muzzarelli, dedicata, appunto, al tema della non autosufficienza. Conti, facendo il punto sulle politiche della Regione, ha annunciato come nel 2025 viale Aldo Moro preveda nuove risorse per 50 milioni di euro. Nel 2024 sul fondo erano stati stanziati 500 milioni di euro.

Dalle opposizioni chiesto un approfondimento sul tema, richiesta avvallata dal presidente della commissione. L'assessora Conti ha snocciolato i dati regionali sulla popolazione anziana: "In regione si contano più di un milione di persone over 65 che diventeranno 1,5 milioni da qui a vent'anni, un aspetto sfidante anche rispetto al tema dei bilanci".

Entra poi, nello specifico, sul tema della non autosufficienza: "In regione le persone non autosufficienti arrivano a 220mila (che dovrebbero arrivare a 370mila in vent'anni), di queste solo 31mila assistite in strutture pubbliche e private, mentre arrivano a 1 milione e 800mila le ore di assistenza domiciliare (16.602 persone assistite, con una media di due ore a settimana a utente)". L'assessorato punta, a breve termine, a "garantire l'assistenza in struttura per 750 persone in più (che vorremmo diventassero successivamente 1.200), per un costo stimato di 20 milioni. Previste nuove risorse anche sull'assistenza domiciliare".

Conti affronta anche il tema dell'accreditamento delle strutture convenzionate attive sulla non autosufficienza: "A breve verrà approvata una delibera di giunta per sospendere, come ci chiede la normativa nazionale, le procedure di accreditamento fino al 31 dicembre 2026, un atto dovuto. La situazione è di incertezza, sugli accreditamenti è già stato fatto un importante lavoro che non deve andare perduto".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza