/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Locatelli, gli intoppi burocratici non ci fermeranno

Locatelli, gli intoppi burocratici non ci fermeranno

La sperimentazione della riforma della disabilità prosegue

ROMA, 11 febbraio 2025, 15:40

Redazione ANSA

ANSACheck
Locatelli, gli intoppi burocratici non ci fermeranno - RIPRODUZIONE RISERVATA

Locatelli, gli intoppi burocratici non ci fermeranno - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Non ci saranno intoppi burocratici o rallentamenti che ci potranno fermare, ma solo un grande lavoro da parte di tutti per risolvere i problemi e superare le difficoltà". Lo ha detto la ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli, rispondendo indirettamente alle accuse mosse dalla Cgil, durante l'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità (Ond) che ieri ha riunito.

    "La sperimentazione della riforma iniziata nelle nove province individuate - ha ribadito - continua il percorso di semplificazione e sburocratizzazione ed è un'opportunità unica per migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie". La strada indicata dalla ministra è una: "Dobbiamo proseguire uniti e convinti in questa direzione. Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna. Il 2025 sarà un anno impegnativo, abbiamo tanto da fare al servizio delle persone e insieme alle persone. Stiamo cercando di cambiare rotta e sguardo perché tutte le persone con disabilità abbiano pari opportunità e a ciascuno sia garantito il diritto alla piena partecipazione alla vita civile, sociale e politica delle nostre comunità". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza