/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Locatelli, 'stanziati 30 milioni per i caregiver familiari'

Locatelli, 'stanziati 30 milioni per i caregiver familiari'

Pubblicato il decreto interministeriale, risorse alle Regioni. Presto il Piano di azione triennale per le disabilità

ROMA, 02 maggio 2025, 15:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato pubblicato il decreto interministeriale che stanzia 30 milioni di euro per gli interventi finalizzati al riconoscimento del valore sociale ed economico dell'attività di cura non professionale del caregiver familiare.

    "Le risorse iscritte nel Fondo unico per l'inclusione delle persone con disabilità - spiega il ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli - sono destinate alle Regioni per sostenere e dare sollievo al caregiver familiare, dando priorità agli interventi di sostegno e sollievo destinati ai caregiver di persone con disabilità gravissima".

    "Il sostegno alle persone che amano e curano i propri cari - conclude Locatelli - è un aspetto fondamentale delle politiche che stiamo portando avanti e, in tale ottica, stiamo lavorando insieme al ministero del Lavoro per presentare il disegno di legge per il riconoscimento del caregiver familiare, a partire da quello convivente e prevalente, e con la previsione di tutele e sostegni differenziati anche per tutti i soggetti coinvolti nel compito di cura".


   

Locatelli, presto Piano di azione triennale per le disabilità

La ministra per le disabilità Alessandra Locatelli "ha informato il Consiglio che, in linea con quanto prevede la legge di ratifica della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, il Comitato tecnico Scientifico dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità ha predisposto una prima bozza di proposta del Piano di Azione triennale per la promozione dei diritti e l'integrazione delle persone con disabilità". E' quanto si legge nel comunicato finale del Cdm.  

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza