/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'agricoltura è sempre più sociale, gli orti curano e includono

L'agricoltura è sempre più sociale, gli orti curano e includono

Premiati 4 esperimenti. La legge compie 10 anni

ROMA, 31 gennaio 2025, 18:50

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

L'Ortoterapia per l'inserimento di anziani con decadimento cognitivo precoce, la crema di nocciole Piemonte realizzata da disabili e donne con figli minori in comunità, un allevamento avicolo mobile per aiutare giovani e adulti con fragilità a riscoprire l'autosufficienza lavorativa. Sono questi i tre progetti premiati dall'edizione 2025 di "Coltiviamo agricoltura sociale".

   L'iniziativa, giunta alla sesta edizione, è promossa da Confagricoltura e Senior- L'età della Saggezza Onlus, insieme a Reale Foundation, in collaborazione con la Rete Fattorie Sociali e l'Università di Roma Tor Vergata, e con il patrocinio del Masaf. Ai vincitori vanno 40mila euro ciascuno, insieme a tre borse di studio per frequentare il Master di Agricoltura Sociale all'Università di Roma Tor Vergata. Altri 20mila euro sono stati destinati ad un progetto speciale di gestione e riqualificazione del verde pubblico.

   "Il lavoro restituisce dignità alle persone e l'agricoltura apre le sue porte anche a questa opportunità - spiega il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti - Quest'anno segna il decimo anniversario dall'approvazione della legge 141/2015 sull'agricoltura sociale, che in Italia ha aperto nuovi sbocchi per il settore ed è per questo un modello di sostenibilità sociale ed economica da seguire per creare una società più resiliente".

   Una realtà sempre più dinamica capace di coniugare obiettivi produttivi con finalità sociali e ambientali con oltre 3mila aziende agricole impegnate nel sociale in Italia. Ad aggiudicarsi l'edizione di quest'anno sono stati i progetti: Amici di PIUMA di W.A.L.L. Società Cooperativa Sociale (Potenza), che mira a collocare i prodotti avicoli in mercati di nicchia, aiutando i più fragili a sviluppare competenze pratiche, migliorandone l'autonomia. A seguire, l'Ortoterapia in Fattoria, progetto dell'Azienda Agricola e Agrituristica Ca' dell'Agata e Fattoria Didattica, per gli anziani malati di Alzheimer (Vicenza). Infine, "La Cremolina", crema di nocciole Piemonte-Colline solidali del Monferrato, realizzata da giovani disabili e donne con figli minori in Comunità di CASA Wallace (Alessandria). Il premio speciale, a favore delle cooperative sociali che si occupano della gestione e riqualificazione del verde pubblico, è andato a Centro Storico Soc.Coop. Sociale - progetto La Natura Cura-Cura la Natura per persone con disagio sociale e immigrati all'interno di Villa Glori di Roma.

   "Sostenere i migliori progetti dell'agricoltura sociale vuol dire aggiungere valore al ruolo dell'agricoltura e quello che puo' offrire- dichiara Angelo Santori, presidente Senior-L'Età della Saggezza Onlus- Dalla difesa del suolo a quella della salute, al miglioramento della qualità della vita". Ma c'è ancora molto da fare: "È arrivato il momento di rilanciare questo settore con con politiche adeguate - conclude Marco Berardo Di Stefano, presidente di Rete Fattorie Sociali- Il decennale della Legge 141/2015 deve rappresentare un punto di ripartenza per costruire un sistema che riconosca e valorizzi pienamente l'agricoltura sociale."

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza