/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arte, inclusione e innovazione col progetto Erasmus Deap per giovani non vedenti

Arte, inclusione e innovazione col progetto Erasmus Deap per giovani non vedenti

Coinvolti 5 Paesi. Pili (Ierfop), iniziativa promuove apprendimento che travalica confini

PALERMO, 04 febbraio 2025, 15:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

PALERMO - Un'educazione all'arte, nelle sue molteplici forme, personalizzata, disegnata sulle abilità, attitudini, peculiarità di ogni singolo individuo. È al centro del progetto Erasmus Giovani 2024 Deap (Piano d'azione per l'educazione igitale) rivolto a giovani non vedenti, frutto della partnership tra Prism (Italia), Frame (Polonia), Sensus (Svezia), Pelica (Repubblica Ceca) e Reset (Cipro). Le nuove linee guida e strategie saranno al centro di Empowering art, convegno organizzato da Ierfop, ente di formazione europeo guidato da Roberto Pili, in programma nella sede di Palermo il 5 febbraio alle 17,30. Con un obiettivo: consolidare una rete di collaborazione tra istituzioni educative, associazioni non profit e professionisti del settore, promuovere pratiche inclusive e innovazioni nel campo dell'educazione per non vedenti.

    "L'iniziativa incarna i valori di inclusione, autonomia ed espressione personale che da sempre guidano il nostro operato - ha messo in evidenza Roberto Pili - in un'epoca in cui l'accesso alla cultura e all'arte per le persone con disabilità sensoriali rimane ancora un privilegio, a causa di barriere economiche, sociali e infrastrutturali, Deap si configura come un'opportunità concreta di cambiamento, contribuendo non solo all'empowerment individuale, ma anche al rafforzamento delle comunità educative e sociali".

    La cooperazione tra i giovani di diversi paesi europei è il cuore pulsante dell' iniziativa. "Attraverso scambi, formazioni e partenariati transnazionali, Deap promuove un apprendimento condiviso che travalica i confini geografici e culturali, rafforzando la dimensione europea delle organizzazioni giovanili e alimentando un senso di appartenenza comune", aggiunge Roberto Pili.

    Un focus sarà dedicato al progetto Care, per esplorare le potenzialità terapeutiche e formative dell'arte della ceramica.
    Nel corso del convegno saranno poi monitorati i progressi attraverso un'analisi dati dettagliata. Ci si concentrerà poi sul progetto Care, per esplorare le potenzialità terapeutiche e formative dell'arte della ceramica. Oltre a Pili darà il loro contributo per Ierfop Alessandro Melillo, poi ancora Rocco Di Lorenzo, presidente Aris, Claudia Serra e Laura La Scala di Prism, Evangelia Psara di Reset e Erika Pihl di Sensus. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza