/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanremo, il 13 febbraio Teatro Patologico sbarca all'Ariston

Sanremo, il 13 febbraio Teatro Patologico sbarca all'Ariston

Fondato da D'Ambrosi, modello di innovazione e inclusione

ROMA, 07 febbraio 2025, 15:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sanremo 75 si arricchisce di un'altra presenza dal grande impatto sociale. Giovedì 13 febbraio, terza serata del festival, sul palco del Teatro Ariston approda il Teatro Patologico. Fondato dall'attore e regista Dario D'Ambrosi, Teatro Patologico rappresenta una vera e propria rivoluzione culturale, un faro di innovazione e inclusione che rompe le barriere della società e della cultura tradizionale.
    D'Ambrosi ha avuto il coraggio di trasformare quello che per molti era un ostacolo, la disabilità, in una risorsa straordinaria, capace di arricchire e rivoluzionare il linguaggio teatrale. Con la sua visione, il Teatro Patologico è riuscito a dimostrare che la diversità non è un limite, ma una ricchezza che deve essere celebrata. L'arte, sotto la sua direzione, non è più solo un mezzo di intrattenimento, ma diventa uno strumento potente di trasformazione sociale, culturale e mentale.
    Tra le attività più recenti il film, uscito nel 2024, "Io sono un po' matto e tu?", che vede tra i protagonisti Claudio Santamaria, Edoardo Leo, Raoul Bova, Vinicio Marchioni, Claudia Gerini, Stefania Rocca, Stefano Fresi, Marco Bocci, insieme a 30 ragazzi con disabilità psichiche e fisiche del Teatro Patologico. Il film, presentato al recente Torino Film Festival, il 26 febbraio volerà a Hollywood per partecipare al "LA - Italia Festival", portando sugli schermi internazionali il lavoro rivoluzionario del Teatro Patologico. Un altro importante traguardo sarà raggiunto il prossimo giugno, quando D'Ambrosi presenterà una ricerca scientifica all'Onu per dimostrare che l'arteterapia, grazie al suo metodo innovativo, porta benefici non solo a livello emozionale, ma anche cerebrale. L'obiettivo è ottenere il riconoscimento ufficiale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) per il suo metodo di teatroterapia, validando così scientificamente l'efficacia del suo approccio.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza