/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Un isola che non isola, Tino descritta in braille diventa accessibile ai non vedenti

'Un isola che non isola, Tino descritta in braille diventa accessibile ai non vedenti

Offre esperienza sensoriale che è fatta anche di suoni, odori e temperatura

ROMA, 12 febbraio 2025, 19:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"'Un'Isola che non isola' è l'esempio concreto di come sia possibile coniugare cultura e inclusione, e ringrazio l'Associazione Amici del Tino per aver dato vita a questo progetto della lettura in braille. L'Isola di Tino è un gioiello incastonato in uno scenario che è patrimonio dell'Unesco", in Liguria e "la sua storia continua ad affascinare continuando a stupirci e lo fa anche sul tema della disabilità: il valore dell'accessibilità sensoriale e il diritto di ogni persona di godere dell'ambiente, come sancito dalla Carta per i diritti delle persone con disabilità, si traduce nella realizzazione di quest'opera che descrive l'isola attraverso il braille, offrendo alle persone non vedenti un'esperienza sensoriale del paesaggio che non è solo un'esperienza visiva, è fatto di suoni, odori, temperatura che contribuiscono alla percezione di un luogo: il paesaggio oltre la vista. Il testo in braille riesce in questo. Il diritto all'accessibilità ai paesaggi per persone con disabilità visiva evidenzia l'importanza di progetti che permettano a tutti di vivere le bellezze naturali senza barriere". A dichiararlo è la senatrice della Lega, Stefania Pucciarelli, presidente della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei Diritti umani, durante il suo intervento al convegno 'Un'Isola che non isola'.  
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza