"'Un'Isola che non isola' è l'esempio concreto di come sia possibile coniugare cultura e inclusione, e ringrazio l'Associazione Amici del Tino per aver dato vita a questo progetto della lettura in braille. L'Isola di Tino è un gioiello incastonato in uno scenario che è patrimonio dell'Unesco", in Liguria e "la sua storia continua ad affascinare continuando a stupirci e lo fa anche sul tema della disabilità: il valore dell'accessibilità sensoriale e il diritto di ogni persona di godere dell'ambiente, come sancito dalla Carta per i diritti delle persone con disabilità, si traduce nella realizzazione di quest'opera che descrive l'isola attraverso il braille, offrendo alle persone non vedenti un'esperienza sensoriale del paesaggio che non è solo un'esperienza visiva, è fatto di suoni, odori, temperatura che contribuiscono alla percezione di un luogo: il paesaggio oltre la vista. Il testo in braille riesce in questo. Il diritto all'accessibilità ai paesaggi per persone con disabilità visiva evidenzia l'importanza di progetti che permettano a tutti di vivere le bellezze naturali senza barriere". A dichiararlo è la senatrice della Lega, Stefania Pucciarelli, presidente della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei Diritti umani, durante il suo intervento al convegno 'Un'Isola che non isola'.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA