/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sisma Cile: studentessa italiana sopravvissuta, 'che paura'

Sisma Cile: studentessa italiana sopravvissuta, 'che paura'

Alice Loche, sarda di 17 anni, notte insonne dopo terremoto

CAGLIARI, 18 settembre 2015, 14:16

Redazione ANSA

ANSACheck

Alice Loche in Cile - RIPRODUZIONE RISERVATA

Alice Loche in Cile - RIPRODUZIONE RISERVATA
Alice Loche in Cile - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Da quando sono in Cile ho già avvertito tante leggere scosse, ma quello di ieri è stato il mio primo terremoto". Alice Loche, 17 anni, studentessa cagliaritana del Liceo classico Dettori, era a Santiago a casa di amici quando ieri una scossa di magnitudo 8.3 ha fatto tremare la capitale e un'ampia zona del Paese provocando una decina di morti. Da oltre un anno vive in Cile grazie ad un progetto di interscambio studentesco.
    "Erano le otto di sera, una serata tra amici, si ascoltava musica. Mai mi era capitato di sentire una scossa così lunga e intensa - racconta Alice all'ANSA - ero spaventatissima, la terra tremava sotto i piedi, i lampadari oscillavano, in cucina vibrava tutto, piatti, bicchieri, è durato due minuti, una infinità, mi veniva quasi da piangere".
    Quella di ieri é stata una notte insonne per la studentessa sarda. "Il letto ballava. Sono riuscita a prendere sonno quasi all'alba. Con me nella stanza c'era Maca, la mia amica cilena.
    Ogni dieci minuti sentivo una scossa, allora la svegliavo subito allarmata e lei mi diceva 'dormi, non succede nulla'".
    In Italia ha inviato un messaggio ai suoi genitori. "Mia mamma era molto spaventata, mi ha detto di seguire le indicazioni di chi aveva maggiore esperienza, cioè dei miei amici cileni e dei loro genitori, mio padre ha cercato di mascherare la preoccupazione e di rasserenarmi".
    A farle coraggio sono stati anche i suoi amici. "Mi dicevano di stare tranquilla, del resto hanno vissuto scosse ben più forti. Hanno spalancato le porte e ci hanno detto di stare sotto la volta". La paura per Alice non è ancora passata. "Però mi sento un po' più forte per questa esperienza, ho deciso di proseguire con gli studi in questo bellissimo e accogliente paese, preparato a convivere con i movimenti tellurici. Qui tutto è esteticamente bello, le persone sono allegre, affettuose, calorose".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza