/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Terremoto nel Pd,maggioranza non c'è più

Terremoto nel Pd,maggioranza non c'è più

Vacilla posto segretario Soru, insoddisfatti da conduzione

CAGLIARI, 24 gennaio 2016, 12:09

Redazione ANSA

ANSACheck

Terremoto nel Pd sardo. La maggioranza che teneva in piedi il partito lascia la segreteria e lo stesso incarico di segretario affidato a Renato Soru vacilla pericolosamente. In un'affollata assemblea a Tramatza si consuma definitivamente lo strappo fra le aree Cabras, Fadda e Lai e lo stesso segretario, dopo due settimane di tensioni che avevano portato alle dimissioni dalla segreteria la deputata Romina Mura. Ora a ruota seguiranno quelle quelle di Giuseppe Frau, Dolores Lai e Carlo Careddu. Una ricucitura tra la maggioranza e Soru sembra tutta in salita e nella direzione di sabato 30 anziché di trasporti è più probabile che si parli di questioni interne.

"Sono venute meno le condizioni che hanno portato alla condivisione del processo politico congressuale che ha portato alla elezione del segretario - osserva il portavoce del coordinamento dell'area Popolare e Riformista del Partito Democratico Sardo, Giacomo Spissu, in un comunicato della tarda sera di ieri -. Non ci sentiamo vincolati a quel patto e agiremo dentro e fuori dal partito per rilanciare la discussione sui temi dell'agenda politico programmatica della Sardegna a partire dall'impegno nei prossimi appuntamenti elettorali".

L'ex maggioranza parla di "insoddisfazione per la conduzione del partito in questi mesi, e la crescente difficoltà a condividere i processi politici. Le richieste di collegialità e di maggiore coinvolgimento sono state liquidate come prassi del passato e l'allargamento dei processi decisionali come tentativo di condizionamento e di restaurazione di pratiche correntizie. La grande responsabilità che il partito ha nel governo della Regione e della gran parte dei comuni sardi, la necessità di dare risposte ai molteplici problemi che attanagliano l'isola nei settori economici più delicati, non consentono il mantenimento di una situazione confusa e debole".

In questo contesto c'è anche spazio per alcune considerazioni che riguardano l'azione della Giunta e del Consiglio regionale - dove potrebbe essere a rischio il posto di capogruppo ricoperto da Pietro Cocco - "dalla riforma degli enti locali, alla riorganizzazione del sistema sanitario regionale, alla ricerca delle risorse per far fronte all'enorme costo che esso produce e che deve essere affrontato anche con la ricerca di soluzioni che non siano soltanto l'incremento del carico fiscale".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza