/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Motorizzazioni sarde senza personale

Motorizzazioni sarde senza personale

Denuncia della Confartigianato che ha scritto a ministro Delrio

SASSARI, 05 luglio 2016, 11:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Sportello chiuso per mancanza di personale", è il cartello appeso al servizio immatricolazioni della Motorizzazione di Sassari, che diventa così l'emblema del sistema sardo, da anni paralizzato per la carenza dell'organico che costringe utenti e imprese a un calvario: 6 mesi per poter sostenere gli esami per la patente di guida, 6 mesi per immatricolare un veicolo, 13 mesi per una revisione.

A denunciare la situazione non più sostenibile dell'intero sistema isolano è la Confartigianato trasporti Sardegna, che ha inviato una lettera al ministro dei Trasporti, Graziano Delrio, al presidente della Regione, Francesco Pigliaru e ai parlamentari sardi, chiedendo "un immediato intervento a tutela del sistema dei trasporti delle merci e delle persone".

Nella lettera del presidente di Confartigianato Trasporti Sardegna, Giovanni Antonio Mellino, e dal segretario Imprese, Stefano Mameli, è descritta una condizione drammatica: "Questa situazione sta mettendo in ginocchio le aziende, le autoscuole e i cittadini".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza