/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Clea,sacrifici per evitare licenziamenti

Clea,sacrifici per evitare licenziamenti

A Olbia tavolo con vertici azienda e assessora Piras

OLBIA, 07 febbraio 2017, 18:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Regione in campo, insieme con i sindacati, per scongiurare i licenziamenti alla Clea, la lavanderia industriale di Olbia in crisi. Questo pomeriggio, nei locali dell'ex Provincia in via Nanni, alla presenza dell'assessora all'Industria Maria Grazia Piras, dei vertici regionali di Cgil, Cisl Uil e Confindustria, l'imprenditore Gianni Iervolino ha illustrato le difficoltà della Clea, mentre all'esterno si teneva un sit-in di protesta dei 139 lavoratori a rischio.
    "Insieme, con un sacrificio dell'azienda e dei lavoratori, potremmo scongiurare i licenziamenti, perché il settore della lavanderia industriale non è in crisi, soprattutto nel nord Sardegna", ha detto Marino Bussu, della Fit Cgil Gallura.
    "La crisi dell'azienda inizia nel 2011, quando partendo da un problema con la commessa della ASL di Nuoro, la Clea inizia ad avere difficoltà con il pagamento dei contributi. Da qui le irregolarità con la situazione contributiva che non ha più consentito alla Clea di partecipare alle gare d'appalto con gli enti pubblici", ha spiegato ancora il sindacalista.
    Ferma la posizione dell'assessora Piras, che ha chiesto alle parti di "trovare un punto di incontro".
    Le sigle sindacali hanno proposto all'azienda, come alternativa ai licenziamenti "soluzioni diverse, con rimodulazione dell'orario di lavoro", ha spiegato Luca Velluto della Cisl provinciale, magari con l'attivazione di part time orizzontali o verticali, o contratti a tempo determinato.
    L'azienda ha chiesto ai sindacati di analizzare le proposte discusse oggi in un tavolo tecnico convocato per il 14 febbraio.
    Domani le sigle sindacali incontreranno di nuovo i lavoratori per fare il punto dopo la riunione di oggi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza