/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pazienti con braccialetto identificativo

Pazienti con braccialetto identificativo

Assl, per coloro che arrivano al Pronto soccorso e in Reparto

ORISTANO, 04 maggio 2017, 17:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Consente di ridurre gli errori legati alla non corretta identificazione del paziente, ma serve già anche ad archiviare automaticamente alcuni tipi di analisi e di referti e in futuro potrà servire anche per altro. Si chiama 'Braccialetto identificativo' e la Assl di Oristano lo sta sperimentando da più di un mese nel Pronto soccorso e nel Reparto di medicina dell'ospedale San Martino.

"Ai pazienti abbiamo spiegato che cosa è, a che cosa serve e l'accoglienza è stata molto positiva" hanno spiegato il direttore generale dell'Azienda sanitaria, Mariano Meloni, la dottoressa Giuseppina Garau dell'Ufficio qualità e rischio clinico, ed i direttori del Reparto di medicina, Efisio Chessa, e del Pronto soccorso, Salvatore Manca.

Il braccialetto è costituito da una fascetta che viene messa al polso del paziente al momento del suo ingresso al Pronto soccorso o in Reparto. E' in materiale lavabile e anallergico e porta stampati nome e cognome e data di nascita del paziente e un codice a barre ospedaliero.

Il braccialetto, hanno sottolineato i dirigenti della Assl, aiuta il personale sanitario a identificare in maniera univoca l'utente e risulta particolarmente importante nel caso di pazienti che per le loro condizioni non sono in grado di collaborare attivamente al proprio riconoscimento e nei reparti dove è più intensa l'attività di cura. Al termine della sperimentazione, il braccialetto verrà gradualmente esteso a tutte le strutture ospedaliere dell'Assl di Oristano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza