/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Monumenti aperti: a Cagliari 33mila firme

Monumenti aperti: a Cagliari 33mila firme

Fra luoghi più ricercati l'Orto botanico e l'ospedale S.Giovanni

CAGLIARI, 14 maggio 2017, 14:11

Redazione ANSA

ANSACheck

Cagliari Monumenti aperti S.Michele - RIPRODUZIONE RISERVATA

Cagliari Monumenti aperti S.Michele - RIPRODUZIONE RISERVATA
Cagliari Monumenti aperti S.Michele - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nella prima e soleggiata giornata della ventunesima edizione di Cagliari Monumenti Aperti, a un'ora dalla chiusura e con 60 siti censiti sui 78 aperti sono 33mila le firme apposte nei registri. Seimila in più rispetto a quelle registrate alla stessa ora lo scorso anno.

Fra i siti più visitati, l'Orto Botanico con 2530 firme, seguito dai sotterranei del San Giovanni con 2124, parco archeologico di Tuvixeddu con 1650, la Torre dell'Elefante con 1443 firme registrate. Fra gli itinerari il più seguito è stato il Trentapiedi proposto dal gruppo di didattica e comunicazione di Beni Culturali dell'Università di Cagliari. Molto interesse ha anche riscontrato il percorso proposto nel quartiere di San Benedetto. Le visite proseguiranno domenica, per la seconda e ultima giornata, dalle ore 9 e fino alle 20.

Da segnalare per domani I Racconti di Monumenti Aperti, che quest'anno vedrà protagonista il giornalista e scrittore Francesco Abate autore del racconto Bellepòc e s'Arrevesciu. In questo testo inedito si rivela la verità nascosta sull'effettiva ragione per cui nel gennaio del 1921 il grande scrittore D.H.

Lawrence decise di venire in Sardegna e nello specifico a Cagliari. Sotto forma di spettacolo, il racconto sarà proposto da Abate e dall'attore Jacopo Cullin domenica alle ore 11 (ingresso gratuito) nel Teatro comunale di piazza Dettori. Per questa occasione Imago Mundi pubblica un volume che raccoglie tutti i racconti della collana realizzati dal 2009 a oggi, scritti da Marcello Fois, Gianluca Floris, Michela Murgia, Enrico Pau, Massimiliano Medda e Mario Gelardi, Vito Biolchini, Armando Serri, Massimiliano Messina, Paolo Maccioni, Giorgio Todde, Paolo Fresu, Davide Catinari, Rossella Faa, Gianni Zanata, Nino Nonnis e Antony Muroni.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza