/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mare Aperto: da mine a mappatura fondali

Mare Aperto: da mine a mappatura fondali

Bilancio attività Marina Militare nel Golfo di Cagliari

CAGLIARI, 20 maggio 2017, 19:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stata una doppia attività quella svolta dalla Marina Militare nei giorni scorsi nel Golfo di Cagliari: da un lato un lavoro per garantire la sicurezza della navigazione e dei pescatori, con la ricerca degli ordigni bellici inesplosi; dall'altro la mappatura dei fondali, con analisi delle acque e di quanto si trova in fondo al mare.
    Sono ben otto le mine individuate dalla Marina nel corso dell'esercitazione interforze Mare Aperto 2017. Gli ordigni si trovavano in un'area vicino a Villasimius e vicino a Pula. Con sofisticate apparecchiature sono state prima individuate, poi analizzate e infine fatte brillare, rendendo sicure le varie aree.
    "Inizialmente abbiamo individuato delle aree all'interno del Golfo di Cagliari in cui ipotizzavamo la presenza di mine della seconda guerra mondiale - ha sottolineato il contrammiraglio Enrico Pacioni, comandante delle forze di contromisure mine ed idrografiche - proprio in quegli specchi d'acqua abbiamo fatto partire l'esercitazione cacciamine, individuandone otto, abbiamo anche individuato un proiettile dello stesso periodo".
    Ma l'attività non si è fermata. "Abbiamo utilizzato le nostre unità idrografiche per fare un lavoro di mappatura dei fondali davanti a Cagliari - ha evidenziato ancora l'alto ufficiale -.
    L'attività proseguirà durante l'estate con la nave Magnani, l'area interessata sarà Olbia-Golfo Aranci dove è necessario rifare la carta nautica. Durante questa attività saranno scandagliati i fondali marini e potrà emergere tutto quello che è di interesse sia storico che di interesse per la navigazione".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza