/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Comunali: Oristano,nessun apparentamento

Comunali: Oristano,nessun apparentamento

In corsa Lutzu (centrodestra) e Maria Obinu (centrosinistra)

ORISTANO, 18 giugno 2017, 14:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Come ripetutamente annunciato dai diretti interessati nelle ultime ore, i due candidati approdati al ballottaggio di domenica 25 per l'elezione del nuovo sindaco di Oristano, si presenteranno agli elettori senza alcun apparentamento con le liste e le coalizioni bocciate al primo turno. A contendersi la poltrona di primo cittadino sono l'ingegnere di 50 anni Andrea Lutzu, candidato di Forza Italia per la coalizione di centrodestra, e la giornalista Maria Obinu, del Partito Democratico, 45 anni, assessora uscente ai Servizi sociali, per la coalizione di centrosinistra.

Lutzu, al primo turno, ha ottenuto il 29,6% delle preferenze, mentre la Obinu il 21,8%. Staccati gli altri quattro candidati. Il loro no agli apparentamenti era già stato annunciato quando ancora non si erano concluse le operazioni di scrutinio del primo turno e agli apparentamenti avevano subito detto di no anche i candidati del Movimento Capitale Oristano Filippo Martinez, del Movimento 5 Stelle Patrizia Cadau e della lista Coraggio e Libertà Anna Maria Uras.

Meno definita, invece, la posizione della coalizione guidata dal candidato del Partito dei Sardi Vincenzo Pecoraro, che al primo turno si era piazzato al terzo posto, ma comunque ininfluente di fronte al no secco e deciso a eventuali apparentamenti dei candidati del centrodestra e del centrosinistra.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza