/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cinema: Bela Tarr sprona giovani registi

Cinema: Bela Tarr sprona giovani registi

Maestro ungherese, nei miei film massimo rispetto dignità umana

ALGHERO, 01 luglio 2017, 10:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Non scendete a compromessi, siate sempre coraggiosi e autentici e non limitatevi a bussare alla porta del cinema, sfondatela". È l'appello che il regista Béla Tarr ha rivolto ai giovani aspiranti cineasti in occasione del premio alla carriera che gli è stato attribuito ad Alghero dal Saridinia Film Festival.

L'artista ha ricevuto un'opera artigianale di Agostino Marogna raffigurante un suonatore di launeddas. "Quando ho iniziato mi sono accorto che in questo mondo era tutto falso - ha detto il maestro ungherese - la realtà era completamente diversa rispetto a quella proposta nei film, sentivo che la dignità umana veniva stuprata ogni giorno. Da allora, lo scopo del mio lavoro è stato quello di far rispettare la dignità umana".

Dal 2011, anno in cui ha dichiarato il suo ritiro dalle scene, Tarr ha intensificato il suo impegno per i giovani. L'ha fatto attraverso una factory che mette in relazione i neofiti con i maestri. Regista contro corrente, enigmatico ed apprezzato dalla critica, ha conquistato l'Orso d'argento al Festival di Berlino 2011 per il film "Il cavallo di Torino", da lui stesso annunciato come ultima opera della sua carriera.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza