/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arriva il maestrale, allerta per i roghi

Arriva il maestrale, allerta per i roghi

Oggi entra maestrale, metà Isola a rischio estremo di roghi

CAGLIARI, 13 luglio 2017, 14:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Picchi ieri oltre i 41 gradi nella piana di Macchiareddu e anche a Carbonia, con svariate stazioni meteo che hanno segnalato massime tra i 39 e i 40 gradi in gran parte della Sardegna. Prosegue il grande caldo nell'Isola, e con esso anche l'allerta massima per gli incendi: la Protezione civile ha emesso per oggi un nuovo bollettino con zone rosse nel Campidano, in Gallura e in Ogliastra, dove gli eventuali roghi potrebbero diventare pericolosi per via del vento.

"C'è stato un flusso di maestrale che ha spostato il caldo dal centro al sud dell'Isola - spiega il maresciallo Andrea De Sario, di turno all'Ufficio Meteo dell'Aeronautica militare nella base di Decimomannu - questo ha portato le temperature a superare i 40 gradi in varie zone tra il Medio Campidano e il Cagliaritano".

Sul fronte incendi, la Protezione civile segnala per oggi condizioni tali da "consentire alle fiamme di propagarsi rapidamente, raggiungendo grandi dimensioni. La Sardegna - precisa il responsabile della struttura regionale, Graziano Nudda - è divisa praticamente in due: per metà rossa, a rischio estremo di incendi, e per metà arancione, ad alto rischio.

Il preallarme è stato lanciato perché oggi si registrerà l'inizio dell'attività del maestrale, anche forte nel nord est e in Gallura, e per la bassa umidità. L'attenzione è massima - conferma -. Tutti e tre i Canadair tornano in Sardegna, dopo essere stati usati in questi giorni nella Penisola nelle zone più colpite dagli incendi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza