Slitta al 7 novembre la chiusura
della Campagna antincendi boschivi 2017. A causa dell'andamento
meteo il direttore della Protezione civile regionale Graziano
Nudda, sentiti il Comandante del Corpo forestale e di vigilanza
ambientale regionale Gavino Diana e il direttore generale
dell'Agenzia Forestas Antonio Casula, ha deciso di posticipare
la fine del periodo di "stato di elevato pericolo incendi
boschivi" che era stata individuata dalle ultime Prescrizioni
regionali antincendi per il 31 ottobre.
"Questa è una situazione particolarmente impegnativa dal
punto di vista meteo perché la prolungata siccità e le elevate
temperature potrebbero ancora favorire la propagazione di
incendi boschivi nella nostra isola", spiega l'assessora con
delega alla Protezione civile Donatella Spano sul posticipo di
sette giorni. "Raccomando a tutti di continuare a tenere
comportamenti responsabili a tutela dell'incolumità delle
persone e dell'ambiente", conclude.
Per mantenere alta la guardia sulla sicurezza, soltanto chi
avrà l'autorizzazione dal Corpo forestale potrà svolgere, nel
periodo dall'1 al 7 novembre, l'attività di abbruciamento di
stoppie, residui colturali e selvicolturali, pascoli nudi,
cespugliati o alberati, nonché di terreni agricoli
temporaneamente improduttivi. Queste pratiche agricole dovranno
rispettare quanto previsto dalle Prescrizioni regionali
antincendi 2017-2019.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA