/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Odg-Fnsi a Mattarella,sconcerto su Olbia

Odg-Fnsi a Mattarella,sconcerto su Olbia

Flash mob nella sede dell'Ordine contro attacco a libertà stampa

ROMA, 28 marzo 2018, 17:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Sconcerto" e "forte condanna" sono espressi dal Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti in una lettera inviata al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, al ministro della Giustizia Andrea Orlando e al procuratore generale presso la Corte d'appello di Cagliari Maria Gabriella Pintus, alla quale ha aderito anche la Fnsi, dopo la perquisizione della redazione di Olbia de La Nuova Sardegna avvenuta ieri.

I due enti hanno organizzato presso la sede dell'Ordine un flash mob, tappandosi le bocca e le orecchie ed oscurandosi gli occhi, per mostrare - come hanno spiegato il presidente dell'Ordine Carlo Verna e il segretario della Fnsi Raffaele Lorusso in una conferenza stampa convocata durante lo svolgimento del Consiglio - "indignazione per questo grave attacco alla libertà di stampa". Nella lettera si chiede anche "un immediato intervento anche ispettivo per accertare comportamenti fortemente lesivi dei primari diritti costituzionali e della libertà di stampa, principi costantemente ribaditi anche dalla Corte europea dei diritti dell'uomo".

Nella lettera si ricorda che "un magistrato della Procura di Tempio Pausania ha dato mandato alle forze dell'ordine di perquisire la redazione di Olbia de La Nuova Sardegna e di eseguire una perquisizione personale, domiciliare e sul luogo del lavoro nei confronti della giornalista Tiziana Simula, 'colpevole' solo di aver fatto il proprio lavoro, informando i cittadini su fatti che investono anche conflitti tra magistrati.

Alla giornalista sono stati sequestrati tutti i computer, sia della redazione che personali, il telefonino e la documentazione presente in ufficio e in casa". Il consiglio dell'Ordine stigmatizza anche il fatto che "il magistrato ha ordinato per iscritto: 'se necessario (farete, ndr) la perquisizione personale delle persone che ivi si trovano e che vi giungeranno, con divieto di esse di allontanarsi prima della conclusione delle operazioni'".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza