/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sant'Efisio soldato e martire al Museo

Sant'Efisio soldato e martire al Museo

Da domani al 30 settembre mostra a Cagliari

CAGLIARI, 13 aprile 2018, 16:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sant'Efisio, uomo, soldato e martire, entra al Museo Archeologico nazionale della Sardegna e racconta la sua storia, dall'epoca romana alla contemporaneità.
    Sarà allestita dal 14 aprile al 30 settembre la mostra: "Efisio.
    Martirizzato dai romani, santificato dai cristiani, venerato dai contemporanei". Con il suo storytelling il Santo che liberò Cagliari dalla Peste accompagna i visitatori lungo uno scenografico percorso espositivo tra pannelli, scatti fotografici di Luigi Corda, disegni grafici, videoarte, suoni e suggestioni.
    Un viaggio inedito che parte dalla Karales romana, a pochi giorni dall'uscita del santo guerriero, il primo maggio, con la festa candidata all'Unesco, con la sua coloratissima processione di traccas e costumi da tutta la Sardegna da Cagliari a Nora e ritorno, luogo del martirio, in un connubio tra fede e folklore.
    Una mostra archeologica e antropologica che dalla romanità riconduce ai giorni nostri.
    L'esposizione ripercorre le vicende di un soldato romano che dalla Siria giunge in Sardegna e da soldato diviene martire.
    "Occasione straordinaria per il museo di illustrare i beni archeologici nel nuovo allestimento, dove gli elementi che compongono la mostra dialogano e interagiscono con le opere di epoca romana e fino al tardo medioevo - ha detto Roberto Concas, direttore del Museo Archeologico - per la prima volta saranno esposti i bassorilievi bizantini dell'isola di San Macario (Pula)". E domani si avrà un'anteprima dell'uscita del santo che nella sua portantina sarà condotto da piazza Arsenale alle sale del Museo accompagnato dalle launeddas di Luigi Lai. "La storia di S.Efisio forte di una devozione fortemente radicata attraversa i segni della testimonianza di epoca romana, un po' trascurata, per giungere fino a oggi", ha detto Giovanna Damiani, direttrice del Polo museale della Sardegna.
    Nel percorso di Efisio viene riproposta Sa Ramadura, con il pavimento ricoperto di fiori. "Clou della mostra è la stanza dove la preziosa scultura settecentesca dell'artista Lonis viene posta di fronte alle statue marmoree simboli del potere", conclude Concas.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza