/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pittulongu, sequestrata rete da pesca

Pittulongu, sequestrata rete da pesca

Nelle maglie strette anche pesci sottomisura

OLBIA, 31 agosto 2018, 15:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli uomini della Capitaneria di Porto di Olbia hanno sequestrato una rete da posta fissa lunga circa 800 metri posizionata abusivamente all'interno della zona riservata alla balneazione nel litorale di Pittulongu, a Olbia.
    Il lungo attrezzo da pesca occupava buona parte dello specchio acqueo della baia ed è stato necessario intervenire sia via terra, con una pattuglia specializzata, che via mare con l'utilizzo del mezzo della Guardia Costiera, l'imbarcazione B103.
    La rete era provvista di maglie di dimensione ridotta rispetto alle prescrizioni in materia di pesca e sono state trovate intrappolate numerose specie ittiche sottomisura.
    Grazie al lavoro dei militari, la rete è stata issata e il pescato sottomisura restituito al suo habitat naturale, mentre il resto dei pesci è stato donato in beneficenza ad un istituto caritatevole di Olbia. Sono in corso ulteriori indagini per cercare di risalire ai responsabili.
    L'attività della guardia Costiera si inquadra in una più ampia serie di controlli ambientali e sulla filiera itticada parte degli uomini della Capitaneria di Porto di Olbia, sotto il coordinamento del Direttore Marittimo, Capitano di Vascello Maurizio Trogu.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza