/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Discarica Murta Maria, sit-in in strada dei residenti

Discarica Murta Maria, sit-in in strada dei residenti

Li Gioi (M5s), assessore Lampis si prenda sue responsabilità

OLBIA, 27 giugno 2020, 22:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In strada per protestare contro i miasmi della discarica di Spiritu Santu. I residenti della frazione di Murta Maria, a Olbia, hanno occupato simbolicamente la rotatoria sulla strada "Orientale Sarda", manifestando disagi e paure di chi è costretto a convivere a due passi da un sito potenzialmente inquinante.
    Le richieste dei cittadini, che da anni si battono per ottenere una soluzione ai problemi causati dalla discarica, sono chiare: installare centraline fisse di monitoraggio dell'aria per il rilevamento degli inquinanti ambientali; conoscere le modalità di gestione dell'impianto, per poter verificare le cause dei miasmi nauseabondi e tenere sotto controlli i rischi di inquinamento, non solo atmosferico ma anche delle falde acquifere.
    Ai manifestanti si è unito anche il consigliere regionale del M5s, Roberto Li Gioi. "L'assessore regionale all'Ambiente Lampis si prenda le sue responsabilità. Lo invito, in quanto firmatario del documento che ha addirittura autorizzato l'ampliamento di questa bomba ecologica, a venire qui in Gallura a verificare di persona le condizioni in cui versa la discarica di Spiritu Santu", ha detto Li Gioi.
    "I dati allarmanti emersi dal piano di caratterizzazione della discarica fanno riferimento alla presenza di elementi altamente inquinanti e di rilevanti superamenti delle soglie di concentrazione. Parliamo di floruri, nitriti, alluminio, arsenico, antimonio, ferro, manganese, nichel, cromo VI, piombo, zinco, per citarne soltanto alcuni".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza