/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scuola: sciopero bus, nuove proteste studenti Cagliari

Scuola: sciopero bus, nuove proteste studenti Cagliari

Paura Covid per calca, verso coordinamento azioni di lotta

CAGLIARI, 19 ottobre 2020, 13:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si allarga la protesta degli studenti contro le distanze ravvicinate sui pullman per i diversi istituti di Cagliari: troppa calca nel tragitto casa-scuola e cresce la paura del Covid. Questa mattina il liceo classico Siotto ha continuato lo sciopero, seppure in maniera meno massiccia rispetto a ieri, con otto classi che hanno disertato le lezioni. A prendere il testimone della lotta questa mattina è stato l'istituto Nautico: è entrata solo qualche classe, gli altri studenti sono rimasti fuori. La lotta continua: in questi giorni molte scuole stanno eleggendo i propri rappresentanti e presto dovrebbe crearsi un coordinamento di istituti per una strategia comune.

"Nei giorni scorsi - spiega uno studente del Nautico, Matteo Santagati, 18 anni - abbiamo protestato. Ma oggi l'adesione è stata quasi totale. Ci sembra assurdo dover salire sui bus che non consentono di mantenere la distanza per evitare il contagio. Le linee 30 e 31, ma anche il PQ e il PF (quelle che collegano il capoluogo e l'hinterland, ndr), sono sempre superaffollate soprattutto quando dobbiamo entrare a scuola". "Abbiamo parlato già con il preside - spiega - e abbiamo chiesto maggiore tolleranza sui ritardi o di istituzionalizzare uno scaglionamento che ci consenta di prendere pullman meno pieni. Oppure un ritorno alla didattica a distanza, ma solo per le lezioni teoriche: per quelle più pratiche riteniamo importante fare lezione in presenza".

 La protesta degli studenti sta esplodendo ora ma il problema trasporti era già stato segnalato la scorsa estate al tavolo regionale della scuola. E diversi dirigenti scolastici, anche in attesa di un piano trasporti, avevano rinviato l'avvio dei corsi di recupero. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza