/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cinema: 31 corti da tutto il mondo per Sardinia Queer Film

Cinema: 31 corti da tutto il mondo per Sardinia Queer Film

Festival delle produzioni Lgtb quest'anno tutto online

CAGLIARI, 11 dicembre 2020, 16:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nove giornate di film per la diciottesima edizione del Festival del Cinema Lgtb+ "USN|Sardinia Queer Film Expo". Il via l'11 dicembre sino al 19 solo sulle piattaforme digitali: 182 i cortometraggi iscritti, da 41 Paesi di tutto il mondo, dall'Australia a Portorico. Il Circolo Arcinema e la segreteria hanno così preselezionato 31 corti, per un totale di 6 ore di visione, che saranno ora valutati dalle giurie di pubblico e festival: in palio 2.000 euro per il Sardinia Queer Award 2020, 500 per il Sardinia Queer Audience e 300 per il Sardinia Queer Student, più le menzioni speciali Arc e Agedo 2020.

Oltre ai corti in concorso, durante il Festival saranno trasmessi sei lungometraggi. Presidente della giuria è Jordi Wijnalda, regista cinematografico vincitore del Arc Special Award 2018 con il cortometraggio "Gilles". Due le novità librarie che verranno presentate in questa edizione: "Quelle come me: la storia di splendori e miserie di Madame Royale" di Andrea Meroni e il nuovo lavoro di Porpora Marcasciano che torna in libreria con "Tra le rose e le viole. La storia e le storie di transessuali e travestiti". Sarà l'occasione per ricordare Valentina Pedicini, regista, e Laura Grasso, storica attivista scomparsa recentemente. Ogni giorno, alle 18.30, sul canale Facebook del Festival e di Arc Cagliari, registi e attori dei film in programma avranno modo di presentare al pubblico il proprio lavoro, raccontando anche curiosità e aneddoti.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza