/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Covid: infettivologo Galli premiato a Stintino

Covid

Covid: infettivologo Galli premiato a Stintino

"Ho lavorato tutta la vita per formare giovani medici"

STINTINO, 05 luglio 2021, 15:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Il Premio Stintino per la Divulgazione scientifica 2021 è stato assegnato all'infettivologo Massimo Galli. Il riconoscimento, giunto alla quarta edizione, è stato consegnato sulla terrazza del Mut, Museo della Tonnara di Stintino (Sassari), con la motivazione: "Un volto familiare e rassicurante, un punto di riferimento saldo per la comunità scientifica e per la popolazione italiana, sempre disponibile e capace di spiegare in maniera chiara e puntuale concetti complessi, quali le modalità di trasmissione del virus SARS-CoV2 e delle sue varianti, indicando in maniera ferma le misure da adottare per contrastare il diffondersi della pandemia".

Galli, professore ordinario di Malattie Infettive presso l'Università Statale di Milano e direttore della struttura di Malattie Infettive dell'Ospedale Luigi Sacco di Milano, ha ritirato il premio con modestia: "Mi considero un insegnante, che ha lavorato per tutta la vita per formare giovani medici e che ha impiegato parte del tempo che aveva a disposizione cercando di svolgere una funzione di divulgatore", ha commentato durante la cerimonia, dialogando con i giornalisti Simona De Francisci, vice direttrice di Videolina e con Luigi Soriga redattore de La Nuova Sardegna.

"Quest'anno il riconoscimento assume ancor più valore, perché la pandemia, e il flusso di informazioni che la ha accompagnata, rende ancora più importante, e necessaria, la presenza di voci chiare, esplicative, rassicuranti, come quella del professor Galli", ha spiegato la direttrice del Museo della Tonnara, Esmeralda Ughi.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza