/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Morto in tritarifiuti, sit-in e sciopero per più sicurezza

Morto in tritarifiuti, sit-in e sciopero per più sicurezza

Oggi i funerali nella parrocchia di Villacidro (Medio Campidano)

VILLACIDRO, 09 luglio 2021, 13:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Mentre si attende di conoscere l'esatta dinamica della morte di Ignazio Sessini, l'operaio di 56 anni trovato lunedì mattina in un tritarifiuti all'interno dell'impianto di trattamento della Villaservice di Villacidro, nel Medio Campidano, oggi è il giorno del ricordo e del dolore per la famiglia, la comunità villacidrese e per i colleghi dell'azienda.

Oggi lutto cittadino e funerali alle 17 nella parrocchia di Santa Barbara.

E', però, anche il giorno della rabbia per gridare "basta morti bianche" e per chiedere più sicurezza nei luoghi di lavoro. Due ore di sciopero a fine turno sono state indette da Cgil, Cisl e Uil per protestare contro questo ennesimo decesso "che si sarebbe potuto evitare". "Perché Ignazio è morto sul lavoro per un incidente che non doveva accadere - ha detto la segretaria Fp Cgil Roberta Gessa - Non lasceremo sola la famiglia e ci batteremo perché venga fatta chiarezza sulle responsabilità e perché l'azienda garantisca subito le condizioni di sicurezza che evidentemente sono mancate".

Secondo Gianni Loddo, coordinatore regionale servizi ambientali Cisl, "quando il lavoratore entra nel proprio posto di lavoro deve avere la certezza di entrare in un posto di lavoro sicuro, a prescindere. Siamo fortemente contrari che un lavoratore lavori da solo senza altri colleghi a vista".

"Anche oggi è un triste momento che però serve a ricordare che quel contatore che scorre imperterrito con il numero di morti sul lavoro non è accettabile nel 2021 - osserva il segretario generale della Uiltrasporti William Zonca - riteniamo che un'azienda che non ha relazioni industriali è un'azienda perdente, è un'azienda che non ha capito che le risorse umane, i suoi dipendenti, sono una risorsa importante che deve essere trattata con dignità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza