/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"Incanti", il nuraghe Diana a Quartu teatro di grandi eventi

"Incanti", il nuraghe Diana a Quartu teatro di grandi eventi

Via alla kermesse ospitata nel sito archeologico sul litorale

QUARTU SANT'ELENA, 13 agosto 2021, 18:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un sito suggestivo come il nuraghe Diana sarà il palcoscenico di "Incanti", kermesse promossa e organizzata dal Comune di Quartu in collaborazione con la Regione Sardegna e il Ministero dei Beni e delle Attività culturali grazie al finanziamento della Fondazione di Sardegna.
    Spettacoli musicali, laboratori e momenti di approfondimento sono stati presentati nella sala Affreschi dell'ex Convento dei Cappuccini di via Brigata Sassari. Il programma prevede che ogni settimana il nuraghe accolga appuntamenti culturali e musicali sino al prossimo ottobre. Gli appuntamenti culturali, alla presenza di professori e studiosi di archeologia, saranno il pretesto per viaggiare alla scoperta della società nuragica ma anche su altre culture, dai fenici agli Shardana.
    "Mai come in questo momento c'è necessità di fare luce sul nostro patrimonio archeologico, e il nuraghe Diana è per Quartu uno straordinario tesoro, situato in una posizione straordinaria e oggetto di studi dal 2000", spiega Patrizia Zuncheddu, responsabile scientifica del progetto. "Il nuraghe Diana è il sito nuragico più vicino a Cagliari, è un'opportunità da cogliere per permettere a tutti i turisti che transitano o si fermano lì di visitare un monumento simbolo del nostro passato, delle nostre radici e della nostra storia".
    Per Gianfranca Salis, funzionaria della Sovrintendenza archeologia, belle arti e paesaggio della Città Metropolitana di Cagliari e delle province di Oristano e Sud Sardegna, "un'iniziativa come quella di Incanti ha una duplice valenza culturale, perché riporta l'attenzione sul monumento, che ha una storia lunghissima, e favorisce la divulgazione e la conoscenza del sito".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza